Il Territorio
La Tuscia Viterbese, che si estende dalla medioevale Viterbo, Città dei Papi fino a lambire l’Umbria ricca di Storia, per terminare a ridosso della provincia di Roma, Caput Mundi.
Territorio affascinante quindi, che conosco assai bene essendoci nata e cresciuta, avendo avuto la curiosità di scoprirne le sue bellezze sia architettoniche, storiche ed anche enogastronomiche.
Una terra disseminata di piccoli borghi incantati, assurti ormai anche alla ribalta internazionale come Civita di Bagnoregio, la famosa ‘città che muore’ che oggi, a dispetto del nome, vive una stagione di grande risalto e prosperità.
Territorio ricco anche di belle location, di posti incredibilmente unici, di castelli medioevali, di rocche antiche e di piccoli esclusivi resort in mezzo a vigneti e tenute di campagna con allevamenti di cavalli sperduti nella campagna viterbese.
Il patrimonio monumentale è di tutto rispetto, a partire dalla splendida cornice di Palazzo Papale a Viterbo immerso nel quartiere di San Pellegrino, Palazzo Farnese del Vignola a Caprarola, le chiese Cosmatesche del calibro del Duomo di Civita Castellana e la Basilica di Castel Sant’Elia, Villa Lante gioiello manieristico insieme al parco dei Mostri di Bomanzo, Castello Ruspoli a Vignanello.
Poi c’è una natura lussureggiante e variegata che va dal Lago di Vico a quello di Bolsena, dai Monti Cimini con la fresca Faggeta costellata da castagneti centenari aila Valle dei Calanchi.
Insomma, se sceglierete un matrimonio nella Tuscia, non c’è che l’imbarazzo della scelta sulla location che farà da sfondo al vostro matrimonio,
